simposio lettori copertina

simposio lettori copertina
Visualizzazione post con etichetta Amaia Salazar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amaia Salazar. Mostra tutti i post

sabato 7 marzo 2020

RECENSIONE: DOLORES REDONDO - IL LATO NORD DEL CUORE


Sinossi:
È l’agosto del 2005, e Amaia Salazar è una giovane e brillante detective in forza alla Policía Foral della Navarra, quando raggiunge il quartier generale dell’FBI a Quantico per partecipare a un seminario riservato agli ufficiali della Europol. Sotto la guida dell’agente speciale Aloisius Dupree, Amaia e colleghi studiano il caso di un serial killer con una perversa predilezione per le catastrofi naturali e la tendenza a inscenare rituali di una precisione liturgica. A sorpresa, Amaia si ritrova cooptata nella squadra investigativa diretta a New Orleans alla vigilia del peggior uragano della storia recente, con l’obiettivo di battere l’assassino sul tempo e sventare i suoi piani di morte. Ma una telefonata proveniente dal paesino di Elizondo, nella valle del Baztán, risveglia i fantasmi della sua infanzia, costringendola a fare i conti con i ricordi e con la paura. E ad affrontare ancora una volta Il lato nord del cuore.

Commento:
Con sorpresa e piacere ho ritrovato l'ispettrice Amaia Salazar in quest'ultimo romanzo di Dolores Redondo. Si tratta di un romanzo staccato dalla Trilogia del Baztàn, perché ambientato in anni precedenti a quelli della trilogia e in un luogo diverso, gli Stati Uniti, sebbene i richiami ad Elizondo e alla valle del Baztàn sono tanti e tali da rendere impossibile la lettura di questo libro prima o separatamente dagli altri tre.
È il 2005 e Amaia, all'epoca viceispettrice della Policia Foral, sta seguendo un corso di perfezionamento presso la sede dell'FBI a Quantico, quando viene precettata per seguire un caso complesso in cui è coinvolto un serial killer che sembra colpire ogni volta che c'è un uragano. Da Quantico, la scena si sposta ben presto a New Orleans: la città della musica e del Voodoo si prepara al peggior uragano di tutti i tempi, Katrina, e quale miglior occasione per il killer se non sfruttare il caos dell'uragano per nascondere i suoi delitti? Un thriller corposo, denso di spiritualità, riti, flash-back che ci permette ancora una volta di confrontarci con la psiche umana quand'è guidata da credenze ancestrali e suggestioni, ma anche di conoscere meglio esperienze e momenti della vita dell'agente Salazar che l'hanno portata ad essere la poliziotta e la donna che è ora. Conosciamo meglio, inoltre, un personaggio-ombra della trilogia, Aloisius Dupree, che finora aveva incuriosito per l'alone di mistero che lasciava dietro di sé ad ogni apparizione. Il lato Nord del cuore è un romanzo simile agli altri con Amaia Salazar, eppure diverso: sarà per l'ambientazione, sarà per un'evoluzione della scrittura, sarà per precisa volontà dell'autrice, ma ritroviamo qui molte più somiglianze con i thriller americani alla Deaver. Sarà un bene? Un male? Sarà normale? Lo scopriremo al prossimo romanzo, perché è quasi scontato aspettarsi ancora un incontro con Amaia.

Opera recensita: "Il lato Nord del cuore" di Dolores Redondo
Editore: Dea Planeta libri, 2020
Genere: thriller
Ambientazione: Stati Uniti-Spagna
Pagine: 672
Prezzo: 18,00 €
Consigliato: sì
Voto personale: 8,5.


domenica 4 agosto 2019

RECENSIONE: DOLORES REDONDO - OFFERTA ALLA TORMENTA (TRILOGIA DEL BAZTàN 03)


Sinossi:
Nella valle del Baztán infuria la tormenta mentre l’ispettrice Amaia Salazar deve indagare sull'omicidio di una neonata. È colpa di Inguma, il demone che ruba il respiro, dicono gli anziani della valle, perché lì, nel Nord della Spagna, tra i boschi della Navarra, entità misteriose e leggende ancestrali hanno ancora un grande potere sulle vite degli uomini. Ma non è così, chiunque può celarsi dietro quelle leggende tramandate di generazione in generazione, e l'ispettrice scopre ben presto che in quella zona, negli anni, ci sono stati altri casi di infanticidio accomunati da particolari inquietanti che non possono essere ignorati. Durante l'indagine, i traumi del suo passato paiono intrecciarsi con gli avvenimenti del presente e, nonostante il fiato dell'assassino sul collo, sempre più vicino, Amaia non ha intenzione di fermarsi, vuole fare i conti con gli incubi una volta per tutte…

Commento:
Ultimo volume di questa appassionante trilogia ambientata nella valle del Baztàn, nella regione della Navarra, in Spagna. Ritroviamo l'ispettrice Amaia Salazar, divisa tra le inquietudini familiari di un matrimonio in fase critica, un passato ingombrante e minaccioso, conflitti interiori e incubi mai sopiti e un caso che non accenna a chiudersi ed anzi, assume sempre più fosche tinte di orrore. Una nuova figura mitologica, l'Inguma, sembra terrorizzare la valle mietendo vittime innocenti, bambine di pochi mesi non ancora battezzate che vengono ritrovate morte nel sonno. Ma, per quanto si creda a divinità o creature leggendarie, i crimini li compiono sempre gli uomini e qui la scia sembra allungarsi infinitamente. E quando la morte viene a toccarla da vicino, Amaia capisce che si sta avvicinando a svelare il mistero e che farlo potrebbe essere molto, molto doloroso.
Ancora una volta Dolores Redondo ci porta nelle atmosfere cupe e affascinanti di una terra profondamente intrisa di credenze popolari radicate e inestirpabili. Qui l'indagine poliziesca si mescola con la tradizione, il folclore, le credenze popolari e le vite dei suoi protagonisti in un macabro equilibrio difficile da rompere. Ancora un ottimo thriller per questa scrittrice spagnola che ho scoperto solo da poco, ma che mi ha conquistato.


Opera recensita: "Offerta alla tormenta" di Dolores Redondo
Editore: Salani, 2019
Genere: thriller, seriale
Ambientazione: Valle del Baztàn, Navarra, Spagna
Pagine: 447
Prezzo: 19,90 €
Consigliato: sì
Voto personale: 8,5.